
Consultazione e referendum sono strumenti utili per sapere cosa interessa veramente alla cittadinanza, quali problemi sono da risolvere e come. Ma per alcune cose, sembra che ci siano già le decisioni. LA CITTA’ DI ARESE… E’ TARDI, LASCIATE.
È sempre importante riuscire a leggere dati forniti da chi ci amministra, non capita spesso. I numeri sugli incidenti avvenuti sulle strade aresine dal 2007 al 2012 sono importanti e su di essi bisogna poi meditare per cambiamenti di viabilità già in previsione. Ora che il buio arriva prima, camminando per le nostre strade, ci si chiede: quanto ha inciso e potrà incidere la scarsa illuminazione di alcuni percorsi della nostra Città? Col bel tempo ci sono angoli o marciapiedi nascosti alla visibilità, cosa succede quando piove o nevica? C’E’ LA CITTA’ DI ARESE… ET LA CECITA’ DI SERA.
Il dibattito s’infiamma sulle Suore alla Casa di Riposo. Arese al Centro propone il rinnovo del contratto mentre il Movimento 5 Stelle solleva dubbi. LA CITTA’ DI ARESE… CASTE, LITI D’AREA.
Sono sempre attuali i problemi legati al Centro Sportivo, alla nuova Biblioteca, alla cura del verde, alla pulizia delle strade e alla manutenzione, ai dati di purezza della Casa dell’Acqua mai aggiornati. LA CITTA’ DI ARESE… LASCI ATTI D’AREE.
Il Comune propone un questionario sui nuovi orari dei Cimiteri: problemi di gestione imporrebbero un’interruzione dalle 12 alle 14,30, molti Cittadini vorrebbero l’orario continuato. Il servizio richiederebbe più personale e quindi più soldi. I nostri cari defunti non avrebbero sicuramente voluto porci di fronte a questi dilemmi. LA CITTA’ DI ARESE… E RATE DA LASCITI.
E i progetti legati alla Fiera Rho-Pero che vedevano Arese coinvolta in tante aspettative? L’Expo che si avvicina quali e quanti benefici ci porterà? Quale sarà il futuro? LA CITTA’ DI ARESE… DI TAL’AREE SI TACE.
Per i giovani aresini sono poche le offerte di intrattenimento e svago, pochi i posti di ritrovo. La sera, strade deserte e tanti dormitori. LA CITTA’ DI ARESE… TAL’E’: TACI DI SERA.
Ma, diciamolo, tornare nella nostra Arese, dopo una giornata di lavoro, dopo ore in auto o, peggio, sui mezzi pubblici ci allontana dallo stress frenetico e siamo felici di tornare in famiglia. LA CITTA’ DI ARESE… DIR: TE, LIETA CASA.
In conclusione, perdonate questi scivoloni di parole e torneremo, con la nostra macchina fotografica, a cogliere quelle cose da migliorare, Più o Meno così: LA CITTA’ DI ARESE… RADI SCATTI E ALE’.
Francesco Gentile
www.gents.it/blog/
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese.