12 dicembre 2018 – Il progetto finale è noto, trasformare l’area di Arexpo in un Parco della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione. Un progetto che passa anche per il coinvolgimento delle realtà locali, con una particolare attenzione per le scuole. Come nel caso del concordo promosso tra gli altri da Fondazione Triulza, in collaborazione con Arexpo, che si rivolge alle singole classi o interclassi delle scuole pubbliche e paritarie primarie e secondarie di Milano e dei 16 Comuni del Patto Nord Ovest Milano, tra i quali c’è anche Arese.
Il Concorso è stato battezzato “A City in MIND: Immagina la tua Città del Futuro” e si pone l’obiettivo di stimolare la creatività, la curiosità e la voglia di conoscenza dei ragazzi nell’immaginare gli spazi, le attività, le professioni, la vita, il lavoro e le persone che abiteranno la nuova città che sta nascendo nel sito MIND, l’area che ha ospitato Expo Milano. Entro il 28 febbraio 2019 le scuole primarie potranno presentare delle creazioni artistiche, mentre le secondarie dei racconti o delle sceneggiature. Oltre alla scrittura si potranno creare anche dei fumetti o utilizzare strumenti multimediali. In palio buoni spesa per i sei elaborati premiati (tre per ogni categoria) per l’acquisto di materiale informatico o multimediale e la partecipazione ad una mostra-raccolta di elaborati e ad una visita guidata al sito.
“Questo concorso – spiega Massimo Minelli, presidente di Fondazione Triulza – è parte di un percorso per stimolare la partecipazione dei territori vicini e delle nuove generazione alla trasformazione di questo luogo, che aspira a diventare un modello di città del futuro sostenibile ed inclusiva e che vede già insediarsi funzioni eccellenti nell’ambito della ricerca, della didattica e della sanità. Attraverso i loro elaborati e con i propri sguardi e aspirazioni, i ragazzi possono dare un loro contributo alla visione di MIND, un’area in cui tra qualche anno loro stessi e i loro coetanei potranno poter vivere, imparare, lavorare e collaborare alla costruzione di una comunità”.
L’iniziativa fa parte del programma MIND Education, che ogni anno coinvolge studenti dalle elementari all’università nella realizzazione di progetti e di idee per il futuro. Cascina Triulza, hub sociale e centro di promozione del progetto, si sta già configurando in un polo per la formazione e la divulgazione delle tematiche legate all’innovazione sociale e allo sviluppo sostenibile, con un focus particolare sui bambini e i giovani. La Social Innovation Academy di Fondazione Triulza in MIND ospita un centro di ricerca internazionale sulla robotica educativa (Stripes Digistus Lab), un polo permanente per la divulgazione finanziaria alle scuole in collaborazione con UBI Banca, un centro di formazione sullo sviluppo dei talenti con Fondazione Enaip Lombardia e un hub per l’internazionalizzazione, l’innovazione e la gestione dell’impatto nelle cooperative e nelle imprese sociali con Cesvip e Irecoop, gli enti di formazione di Legacoop Lombardia e Confcooperative Lombardia.
Per maggiori informazioni sul concorso “A City in MIND: Immagina la tua Città del Futuro” è possibile consultare il sito Internet www.fondazionetriulza.org.
© riproduzione riservata
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese