08 luglio 2016 – Con la chiusura delle scuole, anche le attività del Comitato Genitori vanno in vacanza. Non prima però di avere tracciato un bilancio di quanto fatto nell’anno scolastico appena concluso, dando anche anche anticipazioni sulle attività già previste per il 2016/2017. “E’ stato – esordisce il presidente del Cga, Camilla Johannesen – un anno entusiasmante, con tante attività e proposte. A settembre abbiamo partecipato alla Festa del Volontariato e alla giornata di Legambiente Puliamo il Mondo, abbiamo organizzato i percorsi di accompagnamento alla genitorialità con la dottoressa Riccò e abbiamo vinto il bando di Fondazione Comunitaria Nord Milano, che ci ha permesso di finanziare una serie di iniziative come l’incontro con il Giacomo Stella e con il laboratorio per genitori con Michele Stasi”.
Fiore all’occhiello delle attività del Cga è però stato un altro: “L’impegno più grande – conferma Johannesen – lo abbiamo preso con i nostri ragazzi mettendo in piedi lo Spazio Fuoriclasse: un laboratorio di metodo dedicato ai ragazzi Dsa delle scuole medie di Arese. Un successo, grazie alla sinergia tra famiglie, scuola, amministrazione e Cga”. Un’attività, quella sui Dsa, premiata dai riscontri positivi dei genitori, che hanno poi inviato le loro testimonianze, spesso toccanti, al Comitato Genitori. Come quella di questa mamma, che dice: “Avrei voluto incontrare voi e i tutor per ringraziarvi personalmente del lavoro svolto in questi mesi ma non c’è stata occasione. Mio figlio ha avuto una splendida pagella, era felicissimo e noi per lui. Incredibile il suo cambiamento, la sua capacità organizzativa e soprattutto la sua autostima. Grazie di cuore per il vostro aiuto, per averlo preso per mano e mentre scrivo mi commuovo, perché finalmente ho ripreso il mio ruolo di mamma. Non sono più la strega che lo tormenta, non vede più il mio viso imbronciato durante i compiti e sopratutto è lui che mi dice ‘mamma tranquilla è tutto sotto controllo’. Vi auguro di trascorrere una splendida estate con le vostre famiglie e vi abbraccio forte”. Oppure quest’altra mamma, che scrive al Cga: “Sono la mamma di L. e condivido tutto quello scritto dalla mamma di M. Per noi è stato lo stesso, L. ha colmato tantissime lacune in inglese e ora svolge i compiti in totale autonomia e ha una bella pagella con margini di buon miglioramento nelle lingue straniere che erano il suo problema principale. Grazie a tutti voi per l’impegno che ci mettete, e un grazie particolare alla signora P. che ha sempre seguito L.”. Parole che, commenta Johannesen, “ci fanno bene al cuore e ci danno l’energia per proseguire in questa direzione”.
Il progetto Dsa proseguirà anche il prossimo anno. e a questo proposito Johannesen lancia un appello: “Avremo bisogno – dice il presidente del Cga – di reclutare nuovi volontari per affiancare i tutor e per permettere a più ragazzi delle medie di partecipare al progetto. Siamo alla ricerca di persone entusiaste, pazienti e disponibili a dedicare uno o due pomeriggi alla settimana ai ragazzi, per incontri che durano circa 90 minuti. Il Cga e i tutor, insieme ai professionisti del Cospes, forniranno momenti di incontro e di formazione, oltre ad un percorso di supervisione. Per informazioni e per aderire all’iniziativa, vi invitiamo a scriverci all’indirizzo di posta elettronica [email protected] entro il 15 di settembre”.
Un aiuto che chi fosse disponibile, il Cga lo chiede anche per il Pedibus: “Anche per questo progetto – conferma Johannesen – serviranno nuovi genitori, nonni e zii che si impegnino a fare da accompagnatori. L’impegno richiesto è di una/cinque mattine alla settimana, a seconda della vostra disponibilità. Senza la disponibilità degli accompagnatori il progetto Pedibus non potrà partire e i bambini perderebbero un’occasione di crescita e autonomia meravigliosa. Per aderire all’iniziativa potete scrivere a [email protected], facendo riferimento a Carlotta”.
Il Cga, oltre al tanto lavoro che svolge per la comunità, offre però anche alcune occasioni ludiche e di svago. “Stiamo costituendo – sorride Johannesen – una squadra di basket dedicata alle mamme, e non solo, del Cga: il coach Pier vi aspetta tutti i mercoledì dalle 20 alle 21.30 presso la palestra Leonardo da Vinci di via Varzi. Il corso di basket inizierà dopo metà settembre, e per info potete contattate il Cga. Abbiamo anche una bella squadra di volley, che si allena tutti i martedì sera presso la palestra della scuola Silvio Pellico”.
Il finale del presidente del Cga è dedicato ai ringraziamenti a tutti i volontari che nel corso dell’ultimo anno scolastico hanno contribuito alla realizzazione e alla gestione dei progetti attivati: “Un ringraziamento speciale – conclude Johannesen – va a tutte le mamme e i papà che ci hanno aiutato a realizzare le iniziative del Cga, come pedibus, incontri con specialisti, laboratori creativi, serate dedicate all’autismo, gruppo Dsa, Cga Lab e incontri per i ragazzi. Sui di loro contiamo anche per il futuro. Cogliamo l’occasione per invitare tutti a partecipare con entusiasmo alle attività del Cga: a brevissimo ci sarà il rinnovo delle cariche elettive e sarebbe bello poter incontrare nuovi genitori appassionati, soprattutto con bimbi frequentanti le scuole dell’infanzia e primaria. C’è bisogno di nuove idee, nuove energie, nuovi volti”.
© riproduzione riservata
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese