Home Scuola

I ragazzi del Russell al lavoro a mostra Rho

16 marzo 2016 – Alcuni studenti del liceo Scientifico Russell di Garbagnate e del liceo Artistico Fontana di Arese, nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro, stanno svolgendo attività di sorveglianza e vendita biglietti a “The Last Last Supper, Leonardo e la visione ritrovata”, mostra d’arte situata temporaneamente presso la Villa Burba di Rho, che riprende in chiave moderna il tema dell’Ultima Cena.

Tre le tematiche principali espresse dalle opere esposte: il rapporto tra umano e divino, il tema della comunione e condivisione e quello forte e attuale del tradimento. Le tecniche utilizzate sono molteplici (dipinti, incisioni, sculture, fotografie, tatuaggi…) e tanti i richiami al mondo attuale, quali il contrasto tra realtà eccessivamente ricca e povertà assoluta, oppure tra nascita e negazione della vita; ma il filo che lega tutte le opere è quello della speranza e della possibilità sempre presente della rinascita.

In quasi tutti i commenti dei ragazzi la mostra è risultata interessante e ben organizzata, anche se non sempre vicina ai loro interessi. “Belle soprattutto le opere reinterpretate in chiave moderna”, dice Milena Raviola. Secondo Laura Pierini: “colpisce l’utilizzo di tecniche diverse e innovative”. Le due studentesse dicono però anche che “l’attività in sé è stata poco utile per il nostro percorso formativo, avevamo espresso all’inizio preferenze rispetto ad altre attività” e “diversa dalle nostre aspettative, immaginavamo un maggior coinvolgimento, anche se abbiamo apprezzato la compagnia di chi ha lavorato con noi. Forse studenti più interessati all’ambito artistico avrebbero apprezzato maggiormente”.

Infatti Federica Zappatore, avendo scelto liberamente di partecipare all’attività organizzata dall’Associazione Flangini ci dice: “L’attività mi è sembrata utile, perché mi ha avvicinato tantissimo al mondo dell’arte, molto più di quanto non lo fossi prima; era la prima volta che partecipavo ad una mostra attivamente, non da spettatrice e mi è piaciuto molto”. Inoltre sottolinea l’impegno lodevole dell’associazione Flangini affermando: “Si sono dati da fare affinché fossimo pronti per svolgere l’attività che ci è stata assegnata, abbiamo infatti partecipato a corsi di formazione sui lavori di Leonardo”.

Servizio e foto di Silvia Garbelli

© riproduzione riservata

Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese