10 settembre 2015 – Quattro vittorie in “trasferta” in Toscana per il runner Master aresino Aldo Borghesi, che nel mese di agosto si è imposto nella Strafossone Fossone di Carrara (10,5 km), nel Trofeo San Cassiano a Gragnola (9,5 Km), nel Trofeo di Careggine (14,5 km) e nel Trofeo dell’Appennino Tosco-Emiliano (9 km). I quattro tracciati alternavano sterrato e asfalto, con numerose salite e discese tecniche di varie pendenze. La prima vittoria è arrivata il 9 agosto alla Strafossone, gara su un percorso impegnativo, con pianura salita, discesa, asfalto e sterrato su una anello di tre chilometri da percorrere tre volte e un giro iniziale di circa un chilometro. L’atleta aresino è scattato all’ultimo giro nel tratto di salita per gettarsi nella discesa finale fino al traguardo.
Il 13 agosto è stata la volta del Trofeo San Cassiano, che si è svolto nel borgo di Gragnola in Lunigiana su un percorso di 9,5 chilometri con alternanza di asfalto e sterrato. Ai primi 3 chilometri pianeggianti, seguivano 4 chilometri di saliscendi con salita ripida finale, un vero muro, e discesa tecnica finale. Borghesi dopo una partenza prudente si è scatenato sui saliscendi finali per poi volare in picchiata fino al traguardo. Il 23 agosto è stata la volta del Trofeo di Careggine, che partiva nel paesaggio di Isola Santa,d a dove si percorrevano 14,5 chilometri tutti su asfalto, praticamente quasi interamente in salita, con gli ultimi tre chilometri di discesa, per raggiungere l‘abitato di Careggine, sullo sfondo di un panorama magnifico nel quale spiccano le Alpi Apuane. Il runner aresino per 10 chilometri è salito regolarmente senza mai forzare il ritmo per non andare in affanno. Poi all’undicesimo chilometro, nella tratto più duro con una pendenza del 12 per cento, ha spinto con agilità staccando i suoi avversari, arrivando in vetta con un buon vantaggio e lanciandosi negli ultimi tre chilometri di discesa per tagliare il traguardo da vincitore.
Il programma di Borghesi si è concluso il 30 agosto con la vittoria nel Trofeo dell’Appennino Tosco-Emiliano, che si è svolto nello stupendo parco naturale dell’Orecchiella. Anche in questa gara l’atleta aresino ha dato prova di potenza e agilità in salita e abilità e tecnica in discesa, su un percorso tutto su sterrato.
© riproduzione riservata
Questo articolo può essere commentato sulla pagina Facebook di QuiArese